CGIL Nuoro - Camera Provinciale del Lavoro

   Via Oggiano 15 08100 Nuoro - Tel: 0784.32025/0784.38835 Fax: 0784.232479 - nuoro@cgilsarda.it - cgilnuoro@pec.it
  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home La CGIL Nuoro La storia della CGIL

Breve storia del sindacato italiano - Il Patto di Roma

E-mail Stampa PDF
Indice
Breve storia del sindacato italiano
La corrente Mazziniana
Le Leghe di Resistenza
Le Camere del Lavoro
Il sindacalismo federale
1906 La Confederazione Generale del Lavoro
Il Patto di Roma
Tutte le pagine

Il Patto di Roma

Esso stabilisce che vi sarà un solo organismo su tutto il territorio nazionale, la CGIL (CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO).

Anche la Confederazione generale italiana dell'industria si ricostituisce a Roma nel settembre 1944.

Sarà l'attentato a Togliatti nel 1948 l'occasione per una scissione e per la nascita di Cisl e Uil.

Appena appresa la notizia dell'attentato a Togliatti l'esecutivo nazionale della Cgil si pronuncia per uno sciopero generale prolungato, mentre i membri democristiani del direttivo Cgil sollecitano la fine dello sciopero.

Si prende atto della ''rottura dell'unità sindacale''. Il 16 ottobre dello stesso anno nasce la Libera Confederazione Generale Italiana del lavoro (Lcgil).

Nel 1949 ci sarà una ulteriore scissione. Anche i repubblicani escono dalla Cgil e la Lcgil con le nuove minoranze va a costituire la Confederazione Italiana Sindacato lavoratori Cisl ( 1 maggio 1950). Successivamente si costituisce la Unione Italiana del Lavoro (Uil).

Nei primi anni 60 l'azione sindacale è intensa. A fine anni 60 i sindacati sollevano, in sede contrattuale, il problema delle gabbie salariali in una vertenza condotta unitariamente. Le differenze tra zona e zona sono consistenti, anche se ridotte da due accordi nel 1953 e nel 1961. L'obiettivo di eliminare del tutto le sperequazioni geografiche viene raggiunto in base ad un accordo concluso tra Fiom e Industriali.

In quegli anni, a livello parlamentare, viene discusso e approvato lo ''STATUTO DEI LAVORATORI'' (Legge n. 300/1970).

Nel giugno del 1969 il Congresso della CGIL a Livorno, nel riconfermare la linea della contrattazione aziendale, decide di attivare le sezioni sindacali come sede per la contrattazione, sollecitando il riconoscimento del diritto di assemblea sul luogo di lavoro.

In questi anni le lavoratrici conquistano una serie di garanzie sia a livello contrattuale che legislativo, dalla parità salariale alla legge n. 1204 del 1971 che assicura la conservazione del posto di lavoro nei periodi pre e post-maternità.

Il 25 luglio 1972 nasce la Federazione unitaria CGIL, CISL, UIL.

1975: la C.G.I.L., affiancandosi a C.I.S.L. e U.I.L. aderisce alla Confederazione Europea dei Sindacati (C.E.S.).



 

Login